Amanita gemmata (Fr.) Bertill., 1866

(Da: www.mykoweb.com)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940
Genere: Amanita Pers., 1794
English: Gemmed Amanita, Jonquil Amanita
Français: Amanite jonquille
Deutsch: Narzissengelber Wulstling
Descrizione
Cappello non molto carnoso 4-10 cm,, emisferico o conico-convesso, poi espanso, di colore giallo o giallo-ocra, spesso al centro di colore rossastro; viscoso, con verruche fioccose, biancastre, irregolari; talvolta del tutto glabro; margine minuto, tipicamente striato. Lamelle fitte, disuguali, ventricose, non annesse al gambo, bianche. Gambo bianco, fibrilloso, tozzo oppure alto; cilindrico, ingrossato alla base, terminante in un bulbo ovoidale o globoso, o appena ingrossato. Anello bianco, fragile, pendulo e poi fugace. Carne bianca, giallognola sotto la cuticola. Odore mite. Sapore leggermente dolce. Spore bianche in massa, non amiloidi, ellittiche, 9-11 x 7-8 µm. Sospetto! Commestibile con estrema cautela, velenoso da crudo ed indigesto se consumato insieme a bevande alcoliche. Nel passato anche recente ha dato luogo a diversi casi di avvelenamento, anche se non di grave entità. Nel caso si intenda consumarlo, si raccomanda di cuocerlo molto bene, di eliminare l'acqua di cottura e di non assumerne quantità eccessive. I più inesperti possono confonderlo facilmente con la velenosissima Amanita pantherina di cui, secondo voci non confermate, potrebbe essere una varietà avente una tossicità di gran lunga inferiore; tale ipotesi potrebbe essere avvalorata non tanto dalla presenza di verruche sul cappello, quanto dalla volva circoncisa sormontata da uno o due cercini. Specie simili: specie a taglia variabile, con caratteri morfologici come quelli dell'Amanita pantherina, specie molto velenosa, dalla quale si differenzia solo per il colore. A volte, quando priva dei residui di volva sul cappello, può essere fatalmente confusa con alcune forme di Amanita phalloides.
Diffusione
Cresce in primavera, ma a volte anche in autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie, su terreno sabbioso sul litorale marino in presenza di pineta con sottobosco di Cisto.
Sinonimi
= Agaricus adnatus W.G. Sm., in Saund. & Sm., Suom. Elain=ja Kasvit. Seuran Van. Tiedon. Pöytäkirjat: pl. 21 (1870) = Agaricus gemmatus Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 28 (1838) [1836] = Amanita junquillea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1877) [1876] = Amanita adnata (W.G. Sm.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 23: 5 (1925) = Amanita gemmata (Fr.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 52 (1874) = Amanitopsis adnata (W.G. Sm.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 24 (1887) = Amanitopsis gemmata (Fr.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 25 (1887) = Venenarius gemmatus (Fr.) Murrill, Lloydia 11: 102 (1948).
![]() |
Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 15/10/2009
Emissione: Funghi Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 20/01/2002
Emissione: Funghi Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 03/07/2009
Emissione: Funghi velenosi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 03/07/2009
Emissione: Funghi velenosi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 24/07/2000
Emissione: Funghi dal mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 14/10/1999
Emissione: Funghi nel mondo Stato: Nicaragua Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|